
Tour della Mozzarella /
Scavi di Paestum
Scegli le tue mete/destinazioni. Organizzeremo nel miglior modo possibile tutti i tuoi spostamenti ottimizzando con confort spazio e tempo
.png)
Serve Aiuto?

Clicca qui
Il tour della Bufala lungo la strada Capaccio-Paestum, tra caseifici e animali
A spasso tra le bufale! La strada per raggiungere alcuni luoghi del Cilento è costellata di caseifici dove poter gustare non solo la famosa mozzarella di bufala di Battipaglia ma tantissimi altri prodotti a base di latte di bufala , come yogurt, budini, gelati e gustosissime creme spalmabili. Il tour della Bufala corre lungo la strada che conduce a Capaccio – Paestum.

Paestum
Paestum, fino al 1926 Pesto[1], è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i Romani, il nome di Paestum. L'estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana.
Si trova in Campania, in provincia di Salerno, come frazione del comune di Capaccio Paestum, circa 30 km a sud di Salerno (97 km a sud di Napoli); è situata nella Piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno, a nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la località, nelle vicinanze della quale si annoverano Capaccio Scalo e Lido di Paestum, è servita dalla omonima stazione ferroviaria.

Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è un museo ubicato nel comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è uno dei maggiori musei "di sito" in Italia. Le diverse sezioni che lo compongono consentono al visitatore di ripercorrere la storia della città greca, lucana e romana. Dal 2015 in seguito al D.P.C.M. 171/2014 è divenuto Museo statale dotato di autonomia speciale. Nel 2017 scavi e museo di Paestum sono stati il quindicesimo sito statale italiano più visitato, con 441.037 visitatori

